La Storia della Vespa

NASCITA DELLA VESPA Pioniere dell'aeronautica ed inventore geniale, l'Ing. Corradino D'Ascanio è il padre della Vespa Ing. Corradino D'Ascanio Vai alla
scheda

VESPA IN FASCE Enrico Piagggio vuole un mezzo a due ruote cha sia alla portata di tutti. Gli Ingg. Casino e Spolti realizzano MP5 Paperino; l'Ing. D'ascanio realizza MP6 Prototipo MP6 Vai alla
scheda
VESPA 98 del 1946
telaio V98 1001 - 18079
E' il primo modello Vespa ad essere commercializzato, con caratteristiche che resteranno invariate per cinquant'anni Vespa 98 prioma serie Vai alla
scheda
VESPA 125 del 1948
telaio V1T-V2T-V14T-V15T
 104.096 esemplari
E' la naturale evoluzione del modello 98. Con migliore confort e maggiore velocità, incontra il favore del pubblico Vespa 125 del 1948 Vai alla
scheda
VESPA 125 del 1951
telaio V30T 75.887 esemplari
V33T 71.836 esemplari
VM1T 84.870 esemplari
VM2T 90.144 esemplari
VN1T 49.100 esemplari
VN2T 75.500 esemplari
Prosegue il miglioramento del modello precedente; varia il sistema del cambio ed ha una miglior tenuta di strada Vespa 125 del 1951 Vai alla
scheda
VESPA 125U del 1953
telaio VU1T
 6.000 esemplari
La U sta per utilitaria, realizzata per contrastare la Lambretta E. Non incontra, però il gradimento della clientela anche per il prezzo che differisce di poco dagli altri modelli più rifiniti Vespa 125U del 1953 Vai alla
scheda
VESPA 125 del 1953/'54
telaio 
 VM1T 84.870 esemplari
 VM2T 90.144 esemplari
Dopo cinque anni dal lancio della 125, Piaggio effettua un restyling con il nuovo modello del 1953 Vespa 125 del 1953
Vai alla
scheda
VESPA 150 del 1954/'56
telaio 
 VL1T 15.999 esemplari
 VL2T 76.100 esemplari
 VL3T 39.635 esemplari
La Vespa 150 nasce già con il fanale sul manubrio. Con la maggiore cilindrata, consente di percorrere le autostrade. Con la VL3 si raggiunge il milione di Vespa vendute Vespa 150 del 1954
Vai alla
scheda
VESPA 150 G.S. del 1955
telaio  VS1T
 12.300 esemplari
Nasce la Vespa Gran Sport con cambio a 4 marce e ruote da 10". Ricercatissima dai collezionisti è conosciuta come la 150 G.S. cavi esterni Vespa 150 G.S. del 1955 Vai alla
scheda
VESPA 150 del 1957
telaio VB1T
98.700 esemplari
Derivata dalla "Vespa struzzo" ha il manubrio carenato in pressofusione, con i cavi interni Vespa 150 del 1957 Vai alla
scheda
VESPA 150 G.S. del 1956/'61
telaio 
VS2T 10.009 esemplari
VS3T 11.999 esemplari
VS4T 12.039 esemplari
VS5T 79.999 esemplari
Nelle serie successive, la G.S. presenta cavi interni; piccole modifiche differenziano i vari modelli che presenteno, tutti, lo stesso colore grigio-azzurro metallizzato Vespa 150 G.S. del 1958 Vai alla
scheda
VESPA 125 del 1958/'60
telaio 
VNA1T 67.031 esemplari
VNA2T 48.400 esemplari
La prima 125 con il faro sul manubrio (dopo il modello U del '53) che è scomponibile. La carrozzeria presenta due semigusci di lamiera saldati Vespa 125 del 1958 Vai alla
scheda
VESPA 150 del 1959
telaio VBA1T
348.812 esemplari
La prima Vespa con distribuzione rotante, miscela al 2% e carburatore sul carter. Il successo del modello è evidente dal numero di esempleri venduti Vespa 150 del 1959
Vai alla
scheda
VESPA 150 del 1960
telaio 
VBB1T 145.000 esemplari
VBB2T 134.147 esemplari
Derivata dalla VBA1 mantiene la miscela al 2%, presenta 4 marce e fregi in alluminio sui cofani. Vespa 150 del 1960 Vai alla
scheda
VESPA 125 del 1960
telaio 
VNB1T 88.849 esemplari
VNB2T 33.698 esemplari
La prima 125 che vede l'uso del sistema rotante con miscela al 2%. Nelle versioni di fine serie si hanno 4 marce Vespa 125 del 1960 Vai alla
scheda
VESPA 160 GS del 1962/'64
telaio VSB1T
60.000 esemplari
La nuova ammiraglia della Piaggio, presenta novità sostanziali come la ruota di scorta nella sacca sinistra Vespa 160 GS del 1962 Vai alla
scheda
VESPA 90 del 1963
telaio V9A1T
24.000 esemplari
La 90 è una serie che non ha avuto un buon successo di vendita ma, rappresenta la base per la 90 Super Sprint Vespa 90 del 1963 Vai alla
scheda
VESPA 50 del 1963
telaio V5A1T
5.959 esemplari
La prima vespa 50 ha in successo enorme fra i giovani: si guida a 14 anni senza patente Vespa 50 del 1963 Vai alla
scheda
VESPA 50L del 1966
telaio V5A1T
30.932 esemplari
50L allungata 87.063 esemplari
La serie L è più rifinita, ha un miglior ammortizzatore e la targhetta posteriore con il nome modello Vespa 50L del 1966 Vai alla
scheda
VESPA 150 GL del 1963
telaio VLA1T
79.855 esemplari

La 150 Gran Lusso presenta una linea più moderna con carrozzeria squadrata  Vespa 150 Gl del 1963 Vai alla
scheda
VESPA 180 SS del 1964
telaio VSC1T
35.700 esemplari
La Super Sport sostituisce la 160 GS e con 105 km/h è lo scooter più veloce di quegli anni  Vespa 180 SS del 1964 Vai alla
scheda
VESPA 150 Sprint del 1965/67
telaio 
VLB1T 119.546 esemplari
VLB2T 1.522 esemplari
Con scocca identica alla GL, la Sprint arricchisce la produzione Piaggio Vespa Sprint del 67
Vai alla
scheda
VESPA 125 Nuova del 1965
telaio VMA1T
17.100 esemplari
La prima 125 cc con scocca piccola derivata dalla 90 del 1963, con ruote da 10" e nuova potenza Vespa 125 Nuova del 1965 Vai alla
scheda
VESPA 90 SS del 1965
telaio V9SS1T
5.308 esemplari
Piccolissima e compatta è un vero gioiello di meccanica con immagine grintosamente sportiva Vespa 90SS del 1965 Vai alla
scheda
VESPA 125 Super del 1965
telaio VNC1T
24.146 esemplari
Una nuova 125 con carrozzeria derivata dalla GL ma con ruote da 8":sarà l'ultimo modello con queste ruote Vespa 125 Super del 1965 Vai alla
scheda
VESPA 150 Super del 1965
telaio VBC1T
553.808 esemplari
Prodotta in contemporanea con la 125 presenta le stesse caratteristiche ma con fanale rotondo Vespa 150 Super del 1965 Vai alla
scheda
VESPA 125 GT del 1966
telaio VNL2T
51.582 esemplari
Simile alla 125 Sprint, si distingue per lo ruote, ora da 10" e per i colori di produzione Vespa 125 GT del 1966 Vai alla
scheda
VESPA 125 GTr del 1968
telaio VNL2T
51.788 esemplari
Con il modello r (rinnovato) continua l'evoluzione della scocca grande che è identica alla Sprint Veloce. Vespa 125 GTr del 1968 Vai alla
scheda
VESPA 150 Sprint Veloce del 1969
telaio VLB1T
218.119 esemplari
Derivata dalla 150 Sprint assomma varie migliorie come il manubrio della 180 Rally e la rivoluzionaria innovazione del terzo foro di travaso sul cilindro per migliori performance Vespa 150 Sprint Veloce del 1969 Vai alla
scheda
VESPA 125 Primavera
 del 1967
telaio VMA2T
220.328 esemplari
Negli anni dei figli dei fiori, nasce la Primavera che  diventa un sogno per molti sedicenni della fine degli anni Sessanta Vespa 125 Primavera del 1967 Vai alla
scheda
VESPA 180 Rally del 1968
telaio VSD1T
26.495 esemplari
La 180 Rally  derivata dalla 180 Super Sport miglioraalcuni confort mirando ad un turismo veloce Vespa 180 Rally del 1968 Vai alla
scheda
VESPA 50 Elestart del 1969
telaio V5A3T: 4.707 esemplari
telaio V5B2T: 2.666 esemplari
telaio V5B4T: 432 esemplari
In anticipo di quansi vent'anni nasce una Vespa ad avviamento elettrico ma non riscuote il successo sperato Vespa 50 elestart del 1969 Vai alla
scheda
VESPA 50 Special del 1969
telaio V5A2T: 95.012 esemplari
telaio V5B1T: 94.670 esemplari
telaio V5B3T: 563.955 esemplari
La 50 Special è sicuramente una delle Vespa a scocca piccola più apprezzate dai giovani degli anni Sessanta Vespa 50 Special del 1969 Vai alla
scheda
VESPA 200 Rally del 1972
telaio VSE1T
26.495 esemplari
Nel '72 la Piaggio mette in vendita la sua ammiraglia con cilindrata 200 cc. Il successo è immediato Vespa 200 Rally del 1972 Vai alla
scheda
VESPA 125 TS del 1975
telaio VNL3T
28.704 esemplari
La 125 TS è l'evoluzione del precedente modello GTr, che viene rimpiazzato egregiamente dal nuovo mezzo Vespa 125 TS del 1975 Vai alla
scheda
VESPA 125 Primavera ET3 del 1976
telaio VMB1T
144.211 esemplari
Derivata dalla 125 Primavera la ET3 (elettronica 3 travasi) ha tutto per fare colpo sui giovani. E' la 125 più veloce del momento 125 Primavera ET3 del 1976 Vai alla
scheda
VESPA PX del 1977-'78
125 cc VNX1T: 197.147 esemplari
150 cc VLX1T: 345.301 esemplari
200 cc VSX 1T: 158.999 esemplari
La serie Vespa Nuova Linea, presentata nel  '77 e '78, sottolinea anche nel nome le innovative soluzioni tenciche, funzionali ed estetiche Vespa P150X del 1978 Vai alla
scheda
VESPA PK del 1982
50 cc V5X1T: 16.411 esemplari
50S cc V5X2T: 22.057 esemplari
125 cc VMX 1T: 7.277 esemplari
125S cc VMX 5T: 61.505 esemplari
125 PKS VAM1T 10.024 esemplari
125 ETS VMS1T 11.711 esemplari
La serie PK, è definita la Vespa della terza generazione.  Le innovazioni sono notevoli ma non riscuote il successo sperato dalla Piaggio. Vespa PKS 125 del 1982 Vai alla
scheda
VESPA 125 PX T5 del 1985
telaio VNX5T
41.072 esemplari
La T5 rappresenta la versione sportiva della PX 125 con 5 travasi; denominata Pole Position veniva assegnata ai piloti più veloci nelle qualificazioni in Formula Uno Vespa 125 PX T5 Vai alla
scheda

 

 

I Soci

image

Le Vespe dei Soci

Alcune immagini delle vespe

dei soci del Vespa Club

image

IL LIBRO

Presentato in occasione dei

50 anni del Vespa Club